Unisciti alla community, iscriviti al Club That's!

Chi siamo

That’s Contemporary nasce a Milano nel 2011 come Associazione Culturale con l’obiettivo di proporre una politica di network tra i vari attori del contemporaneo in città.

Nel 2022 si trasforma in Impresa Sociale per meglio perseguire finalità culturali e di utilità sociale, selezionando e promuovendo progetti con l’arte contemporanea in grado di attivare processi innovativi. 

Convinti che l’arte contemporanea possa sempre più contribuire a sviluppare buone pratiche di welfare culturale grazie alla sua polifonia e complessità, That’s Contemporary opera attraverso tre macroaree di attività:

Storytelling e comunicazione – Fin dall’inizio, That’s Contemporary si è impegnata a valorizzare progetti artistici, con l’obiettivo di ampliare la partecipazione culturale e i benefici che questa genera.

Esperienze e momenti di incontro – Sviluppata nel tempo in dialogo con protagoniste e protagonisti dell’arte contemporanea, questa attività mira a creare momenti di condivisione e percorsi di comprensione  e conoscenza tra ambiti diversi, offrendo l’arte come strumento per orientarsi nella complessità del presente. 

Progetti propri e in partnership – Specializzati in arte e impresa, e attivi nella produzione culturale e nel dialogo con il patrimonio, That’s Contemporary co-crea programmi creativi e di valore. 

I valori al centro di That’s

Sperimentazione
Collaborazione
Accessibilità
Sostenibilità

Le attività di cui ci Occupiamo

progettazione culturale sostenibile
comunicazione creativa
osservatorio sul contemporaneo
ricerca e sviluppo attraverso l’arte
mediazione tra arte e corporate
welfare culturale

Il team

Giulia Restifo

Founder and art director

Leggi bio

“L’arte non può essere per pochi, è un nutrimento per la mente, il corpo e lo spirito che dovremmo somministrare come promozione alla salute”

Spinta dalla volontà di allargare la comunità culturale, nel 2011 fonda That’s Contemporary che dopo poco diventa punto di riferimento per chi desidera entrare in contatto con l’arte a Milano. Negli anni affianca a un taglio redazionale-di storytelling, un proposta di esperienze culturali che permettono di entrare in intimità con la pratica dell’arte. Dal 2018 si specializza in arte e impresa con focus CSR e ricerca e sviluppo attraverso l’arte contemporanea.
Giulia è anche socia del centro di residenza Casa degli Artisti, per il quale ha partecipato alla nuova costituzione; è direttrice artistica di La Materia delle Isole, progetto di valorizzazione del Parco Archeologico delle Isole Eolie, e co-organizzatrice del festival di arte e scienza Volcanic Attitude.

Luigi Galimberti

Leggi bio

“Il mio obiettivo è guidare la trasformazione di That’s Contemporary in una realtà aziendale leader nel settore della produzione culturale in Italia”

Con oltre 15 anni di esperienza nelle industrie creative, Luigi ha diretto progetti per istituzioni pubbliche e private in Europa, Asia e Sud America. Porta a That’s Contemporary la sua expertise su residenze d’artista, scambi creativi, diplomazia culturale, sviluppo di politiche culturali e impatto sociale dell’arte e della cultura sulle comunità locali.

Anna Vittoria Magagna

Leggi bio

“Con That’s Contemporary proseguo la missione di potenziare gli impatti e le esternalità positive generate dalla produzione artistica, attraverso il suo sostegno con attività di progettazione, promozione e approfondimento”

Anna ha esperienza pluriennale nel mondo dell’arte contemporanea con collaborazioni in gallerie d’arte, istituzioni museali e come giornalista. Con una formazione in management per l’arte, si è specializzata in progettazione culturale, reti e collaborazioni creative. Per That’s Contemporary segue gli ambiti di sviluppo strategico, liaison con artisti, la redazione e il coordinamento dei contenuti editoriali.

Martina Grendene

Leggi bio

“Offrire sempre diverse visioni del contemporaneo attraverso l’arte e accompagnare chi lo desidera a costruire nuovi codici di lettura sul presente, è da sempre per me una missione più che un lavoro.”

Con una laurea in storia dell’arte e un master in luxury marketing & communication, trascorro le mie giornate tra moda e arte. Per il resto amo viaggiare, leggere e fare la mamma di due twins.

“L’arte non può essere per pochi, è un nutrimento per la mente, il corpo e lo spirito che dovremmo somministrare come promozione alla salute”

Spinta dalla volontà di allargare la comunità culturale, nel 2011 fonda That’s Contemporary che dopo poco diventa punto di riferimento per chi desidera entrare in contatto con l’arte a Milano. Negli anni affianca a un taglio redazionale-di storytelling, un proposta di esperienze culturali che permettono di entrare in intimità con la pratica dell’arte. Dal 2018 si specializza in arte e impresa con focus CSR e ricerca e sviluppo attraverso l’arte contemporanea.
Giulia è anche socia del centro di residenza Casa degli Artisti, per il quale ha partecipato alla nuova costituzione; è direttrice artistica di La Materia delle Isole, progetto di valorizzazione del Parco Archeologico delle Isole Eolie, e co-organizzatrice del festival di arte e scienza Volcanic Attitude.

“Il mio obiettivo è guidare la trasformazione di That’s Contemporary in una realtà aziendale leader nel settore della produzione culturale in Italia”

Con oltre 15 anni di esperienza nelle industrie creative, Luigi ha diretto progetti per istituzioni pubbliche e private in Europa, Asia e Sud America. Porta a That’s Contemporary la sua expertise su residenze d’artista, scambi creativi, diplomazia culturale, sviluppo di politiche culturali e impatto sociale dell’arte e della cultura sulle comunità locali.

“Con That’s Contemporary proseguo la missione di potenziare gli impatti e le esternalità positive generate dalla produzione artistica, attraverso il suo sostegno con attività di progettazione, promozione e approfondimento”

Anna ha esperienza pluriennale nel mondo dell’arte contemporanea con collaborazioni in gallerie d’arte, istituzioni museali e come giornalista. Con una formazione in management per l’arte, si è specializzata in progettazione culturale, reti e collaborazioni creative. Per That’s Contemporary segue gli ambiti di sviluppo strategico, liaison con artisti, la redazione e il coordinamento dei contenuti editoriali.

“Offrire sempre diverse visioni del contemporaneo attraverso l’arte e accompagnare chi lo desidera a costruire nuovi codici di lettura sul presente, è da sempre per me una missione più che un lavoro.”

Con una laurea in storia dell’arte e un master in luxury marketing & communication, trascorro le mie giornate tra moda e arte. Per il resto amo viaggiare, leggere e fare la mamma di due twins.

La community di professionisti

La storia di That’s Contemporary nasce come una network di spazi di arte contemporanea accresciuto dell’entusiasmo delle persone che negli anni vi hanno contribuito alimentandola di idee, progetti, visioni e lavoro.

Oggi con noi

Rina Bekshiu – Redazione
Maura Contu – Amministrazione 

Collaborazioni

Francesca Baglietto (co-founder fino al 2015),Andrea Amato,  Betta Bolasco, Bruno Braimllari, Valentina Briguglio, Rosa Cascone, Rossana Ciocca, Luca Corti, Agata D’Esposito, Gabriela De Marzo, Marianna Di Pasquale, Caterina Failla, Stefano Fattorusso, Gianluca Gramolazzi, Giulia Guanella, Amy McDonnell, Niccolò Moronato, Mosne, Tim Ohlenburg, Luca Piatto, Agnese Politi, Raffaella-Pontarelli, Roberta Ranalli, Elisabetta Rastelli, Susanna Ravelli, Marta Ronzio, Federica Roserba, Camilla Stecca, Simona Squadrito, Giulia Sodini, Jessica Tanghetti, Francesca Tribo, Francesco Valli, Victoria Weston.

Partner

Art City Lab,Art Takes Over,art-montecarlo,

Ass. Walk In Studio,Camera di Commercio Milano Monza Brianza e Lodi,Cà Laghetto, Careof,Casa Boschi Di Stefano,Castello Sforzesco,Centro Itard Lombardia,CFP Bauer,Codici Ricerche,CONDOMINIO,Design Differente,Distretto Culturale della Valle Camonica, Fabbrica del Vapore,Fablab Milano,AFOL Metropolitana (Multilab Rozzano),FARE, Fondazione Arthur Cravan, Fondazione Cariplo,Fondazione Donà delle Rose,Fondazione Officine Saffi,Galleria d’Arte Moderna di Milano,Google Arts & Culture,Gottifredi Maffioli, Ideas Bit Factory,Impact Hub Milano,Lucie Fontaine,London Trade Art,Meet Digital Culture Center,miart,Milano Card,Mudec,Museo del Novecento,

Museo di Storia Naturale di Milano,NContemporary,nctm e l’arte,Non Riservato,Over spa,Palazzo Giureconsulti, Pinacoteca Biblioteca Ambrosiana, Pirelli HangarBicocca,Progetto Ludovico,Project Marta,REA ARTE,Repubblica del Design,Ribot,Rottapharm | Madaus, Sistema Bibliotecario di Milano,StartMilano,The Blank Contemporary Art,The House,Unframed 721,Unioncamere,Viafarini,Viasaterna,Yelab.

Negli anni

2011

Nasce l’associazione That’s Contemporary

“tutti i presenti riconoscono nell’arte contemporanea degli elementi culturali essenziali di una società moderna,[…] ritenendo che occorre che la sua diffusione non si limiti ai pochi ma diventi patrimonio dell’intera società”.

2012

La piattaforma va online!

www.thatscontemporary.com, una guida concettuale e visiva per chi ama
partecipare a inaugurazioni ed eventi a Milano. Elemento chiave la mappa geo-temporale per orientarsi tra gli spazi dell’arte seguendo l’ intensità della loro luce.

European Design Awards

Vinciamo il primo premio nella categoria “Promotional Website”. Web development di Mosne, web design di Andrea Amato.

That’s Meet

Sentiamo il desiderio di connetterci, oltre il digitale, e di dialogare sull’arte e i temi importanti del nostro tempo. Il primo incontro-progetto ha coinvolto
realtà e personalità di spicco del settore come E IL TOPO, Ambra Pittoni e Traslochi
Emotivi, ed è realizzato nello storico spazio milanese di Ca’ Laghetto con la collaborazione di Careof DOCVA Viafarini e il supporto di START Milano.

2013

That’s App

Ispirate dall’incontro con l’imprenditrice Giovanna Forlanelli Rovati, creiamo l’app per avere tutte le mostre e gli eventi a portata di mano. Con il sostegno di Rottapharm | Madaus, l’app è realizzata per iOS e Android rispettivamente da Luca Corti e Stefano Fattorusso, e viene presentata per la prima volta al miart.

Premio APP4Mi

That’s App vince il premio per la Cultura e l’Educazione APP4MI del Comune di Milano e Fondazione Corriere della Sera.

Contatti

Segnalazioni eventi e mostre

press@thatscontemporary.com

Collaborazioni e progetti

partner@thatscontemporary.com

Esperienze tailor-made

experience@thatscontemporary.com

Informazioni sul Club That's

club@thatscontemporary.com

Consulenza Art advisory

advisory@thatscontemporary.com

Informazioni e richieste

info@thatscontemporary.com